La base di ogni test o esame è la stessa.
Un candidato sostiene un esame assegnato per tracciare le conoscenze e/o le competenze acquisite.
Il proctoring online consente di svolgere esami a distanza sotto supervisione.
Ma come funziona esattamente il proctoring online e come si supervisiona digitalmente un esame?
A differenza di quando si svolge un esame in una sede fissa, la correzione online non prevede una supervisione fisica.
Vengono effettuate registrazioni audio e video del candidato, consentendo di progettare la supervisione in tre modi diversi:
Nella prima variante del proctoring online, sei tu a supervisionare in diretta.
Il proctor (supervisore), proprio come in un test fisico, controlla l’andamento del test in tempo reale.
Succede qualcosa di inaccettabile?
Allora si può intervenire immediatamente e interrompere l’esame del candidato in questione.
La seconda variante del proctoring online è la memorizzazione e il monitoraggio.
Si tratta di registrare immagini e suoni dello svolgimento dell’esame.
In seguito, il proctor ha la possibilità di rivedere il test.
Anche in questo caso, in caso di frode, si possono prendere provvedimenti (in seguito).
La terza e ultima variante del proctoring online è il proctoring automatizzato.
In questa variante, la correzione è automatizzata.
Viene utilizzato un software specifico per identificare eventuali frodi.
Per determinare se si tratta effettivamente di una frode, il proctor controlla le immagini e i clip audio.
A seconda del tipo di valutazione, una variante della correzione online può essere più adatta di un’altra.
È anche possibile utilizzare una combinazione delle diverse varianti.
Sei curioso di sapere cosa si adatta meglio alla tua organizzazione?
I nostri esperti di testing saranno lieti di aiutarti nel tuo percorso: contattaci senza alcun impegno.