Ellipse

Sicurezza ottimale, anche nel cloud pubblico

Image

Intervengono i principali esperti del settore: Drik van Herk

Sono Drik van Herk, ho 48 anni e da oltre 22 anni mi occupo dello sviluppo di piattaforme di test online per test formativi e sommativi.
In questo ambito, ho iniziato a lavorare in Optimum Assessment come sviluppatore e ora sono attivo come architetto software della nostra piattaforma Optimum Assessment.

Il passaggio al cloud pubblico

Le soluzioni di hosting privato e cloud sono state la norma per molto tempo.
Attualmente stiamo assistendo a una transizione dalle piattaforme di test online al cloud pubblico.
Con questo tipo di soluzione si utilizza un’infrastruttura online condivisa da un provider di cloud.
I motivi di questa transizione sono la disponibilità, la facilità di scalare la capacità richiesta e l’elevato grado di flessibilità.

Oltre al passaggio al cloud pubblico, vediamo anche che molti clienti sono alla ricerca di integrazioni con la nostra piattaforma, ad esempio con API per lo scambio di dati.
Pensa alle registrazioni per i test o ai risultati ottenuti.
Ma anche la facilità di accesso alla piattaforma è una componente importante.
Per questo, il Single Sign-On (SSO) è una funzionalità spesso richiesta.

Sicurezza nel cloud

C’è molta incertezza sulla sicurezza di una piattaforma online, in particolare sui dati che elabora e memorizza.
Come sono protette le domande del mio test?
I dati personali sono al sicuro?
Chi può accedere all’applicazione?

Per fugare questi dubbi, è bene innanzitutto sottolineare che il cloud pubblico non è necessariamente più insicuro dell’hosting privato.
Al contrario, il cloud pubblico è più sicuro sotto diversi punti di vista.
I grandi fornitori di cloud, di cui Optimum Assessment si avvale, sono generalmente certificati ISO 27001.
Grazie a questo elevato standard di sicurezza delle informazioni, c’è una maggiore possibilità di scongiurare attacchi esterni come i DDOS.
Inoltre, in Optimum Assessment sviluppiamo il nostro software in base ai principi di privacy e sicurezza by design e di OWASP (Open Web Application Security Project).
Tutte queste misure contribuiscono a garantire una sicurezza ottimale.

Misure di sicurezza aggiuntive

Applichiamo queste misure (tecniche) in modo molto consapevole, dalla progettazione all’implementazione.
Inoltre, forniamo livelli di sicurezza nella nostra piattaforma.
Se uno di essi dovesse fallire, possiamo sempre ripiegare sul livello sottostante con misure di protezione.
Inoltre, tutte le nostre misure vengono verificate annualmente da un ente esterno specializzato, in modo da rispettare il principio dei quattro occhi.

Sono disponibili solo le informazioni richieste

Oltre a queste misure tecniche, garantiamo la sicurezza dell’applicazione stessa.
Ad esempio, i contenuti dei test e i dati personali sono accessibili solo se necessario e a chi è autorizzato a farlo.
Inoltre, cerchiamo di rendere impossibile il furto di queste informazioni dalla nostra applicazione.
A tal fine, ad esempio, utilizziamo supervisori fisici durante la somministrazione dei test o utilizziamo il proctoring online.
Offriamo anche la possibilità di fornire un feedback chiaro e corretto sul risultato del test, ma eliminando completamente i contenuti non necessari.
In questo modo, rendiamo disponibili solo le informazioni necessarie.

Dalla progettazione all'implementazione, applichiamo regole complete sulla privacy.

Drik van Herk

Decor

Contattaci

Vuoi saperne di più sui test digitali?
Scrivici un messaggio attraverso il nostro modulo di contatto!