Le domande a scelta multipla nei test (digitali): cosa sono e come funzionano?
Tutti hanno fatto un test che consisteva in una o più domande a scelta multipla.
Perché questa domanda è così popolare?
E quali sono i consigli utili per preparare delle buone domande a scelta multipla?
Che cos’è una domanda a scelta multipla?
Sia nei test formativi che in quelli sommativi, la domanda a scelta multipla è spesso utilizzata per chiarire le conoscenze e le competenze dei candidati.
In questo tipo di domanda a risposta chiusa, il partecipante sceglie una risposta da un elenco di opzioni di risposta multiple.
La struttura di questa domanda è semplice come sembra.
Solo una delle opzioni di risposta è corretta e le altre ovviamente non lo sono.
La particolarità della domanda a scelta multipla è che la risposta possibile è una sola.
Questo è in contrasto con la domanda a selezione multipla (LINK), dove sono possibili più opzioni di risposta!
Esempio e distribuzione dei punteggi di una domanda a scelta multipla
Tutti hanno già affrontato una domanda a scelta multipla.
Un semplice esempio è il seguente.
Domanda:
Da quali colori è composto il logo di Optimum Assessment?
Opzioni di risposta:
- Rosso e nero
- Nero e grigio
- Rosso e giallo
- Grigio e arancione
Distribuzione del punteggio:
Nell’esempio precedente, puoi scegliere di assegnare 1 punto alla risposta corretta (A).
Le altre opzioni di risposta (B, C e D) ottengono 0 punti.
Vantaggi, funzionalità e caratteristiche
Oltre al fatto che i candidati hanno generalmente familiarità con questa forma di test, le domande a risposta multipla presentano una serie di vantaggi.
Questi vantaggi riguardano soprattutto l’organizzazione del test.
- Valutazione rapida ed efficiente: le domande a scelta multipla possono essere verificate rapidamente perché i risultati possono essere elaborati automaticamente.
Questo perché una risposta è giusta o sbagliata.
Il software può quindi leggere i risultati con estrema facilità.
- Valutazione oggettiva: le domande obbligano il partecipante a scegliere una risposta specifica.
In questo modo eviti la soggettività nel processo di correzione.
Suggerimento: leggi anche come valutare le domande aperte in modo oggettivo.
- Facile da creare e gestire: con il software per test digitali puoi creare e gestire facilmente le domande a scelta multipla.
Infatti, il suo design è piuttosto semplice.
- È possibile effettuare esami casuali: il software di testing digitale offre la possibilità di randomizzare gli esami.
Questo limita il rischio di frode e garantisce esami equi.
Svantaggi delle domande a scelta multipla
Questo tipo di domanda ha solo vantaggi?
Purtroppo no!
Ovviamente ci sono anche degli svantaggi nell’utilizzo di domande a scelta multipla.
Ne elenchiamo alcuni qui di seguito:
- Misurazione limitata delle conoscenze: le domande a scelta multipla offrono solo una valutazione limitata delle conoscenze e delle abilità dei partecipanti.
Questo perché il tipo di domanda offre una sola opzione di risposta, che potrebbe non essere sufficiente per comprendere tutto il materiale.
- Probabilità di indovinare: In una domanda a scelta multipla, i candidati hanno la possibilità di indovinare la risposta corretta.
Tieni conto di questo aspetto perché influisce sull’affidabilità e sulla validità del test.
- Informazioni limitate: Le domande a scelta multipla forniscono informazioni limitate sulle conoscenze e le competenze dei partecipanti.
Avendo una sola risposta corretta, non offrono alcuna informazione sul modo in cui i partecipanti sono arrivati alla loro risposta.
Questo vale ovviamente per tutte le domande chiuse, quindi assicurati di prendere in considerazione l’utilizzo di domande aperte!
- Non sono adatte a tutti i tipi di valutazione: le domande a scelta multipla non sono adatte a tutti i tipi di valutazione.
Prendi in considerazione la valutazione di abilità che non possono essere espresse in una sola risposta, come ad esempio le abilità pratiche.
Suggerimenti per preparare le domande a scelta multipla
Ci sono alcune linee guida che puoi tenere a mente quando prepari le domande a scelta multipla.
- Mantieni la domanda concisa e specifica.
- Usa un linguaggio chiaro e comprensibile.
- Evita ambiguità e/o sovrapposizioni nelle opzioni di risposta.
- Fornisci un numero sufficiente di opzioni di risposta per avere un quadro accurato delle conoscenze del partecipante.
- Esegui un’analisi appropriata delle tecniche di test per migliorare le domande d’esame.
- Controlla che le domande e le risposte non contengano errori grammaticali e linguistici.
Cerchi altre linee guida generali per ottimizzare il tuo processo di testing digitale?
Leggi anche il nostro blog:“Come creare un buon test“!
Conclusione: domande a scelta multipla nei test (digitali)
C’è un motivo per cui le domande a scelta multipla sono così popolari.
La possibilità di randomizzare e la valutazione rapida ed efficace ne fanno un tipo di domanda molto popolare.
Quando costruisci un test, assicurati sempre di scegliere il tipo di domanda giusto.
Se hai qualche domanda in merito, non esitare a contattarci.
I nostri consulenti di ingegneria dei test saranno lieti di aiutarti a trovare la migliore esperienza di test possibile.
Stai cercando un pacchetto completo di valutazione digitale?
Per saperne di più sulla piattaforma di valutazione Optimum.